Crea sito
Skip to content
Le Ali dell'Aurora

Le Ali dell'Aurora

Parole di Poesia, Narrazioni di Vita

Menu

Menu primario

  • Home
  • Bergamo in Mille Storie
  • I miei libri e i miei traguardi letterari – contatti
  • Le mie poesie dedicate agli Alpini
  • Nel cuore della Cornagera
  • Notifiche push
  • Sfogliando i giornali

Archivio tag: La Madonna del Don

Storie di Natale: dall’inverno russo la Madonna del Don e i suoi alpini

Pubblicato il Dicembre 23, 2014 da Aurora Cantini
Rivista L'Alpino: la Madonna del Don

STORIE DI NATALE: DAL FREDDO INVERNO RUSSO LA MADONNA DEL DON AGLI ALPINI ancora oggi silenziosa raccoglie i pianti invisibili di ogni mamma e  ci ricorda che tutti noi siamo stati Figli È inverno, silenzio bianco sulle alture e fuoco Continua a leggere Storie di Natale: dall’inverno russo la Madonna del Don e i suoi alpini→

Pubblicato in Cultura, Documenti, documenti e tradizioni, Storia e tradizioni | Taggato 1942, Alpini, ANA, Atto di Affidamento degli Alpini alla Madonna del Don, Fiume Don, Inverno russo, La Madonna del Don, Madonna del Don sul Monte Alben, Mestre, myrovlita Icona della Madre di Dio “Addolcimento dei cuori malvagi, Ritirata di Russia, Rivista L'Alpino, Seconda Guerra Mondiale, Storie di Natale

Primary Sidebar Widget Area

Le Ali dell'Aurora

Aurora Cantini, poetessa e scrittrice. Scrivo dall’età di 10 anni. La mia prima poesia è apparsa sulla rivista nazionale “Primavera” quando avevo appena 14 anni. Nel 1993 la mia prima pubblicazione poetica. Da allora ho pubblicato 12 libri.

Segui i romanzi di Aurora Cantini

Segui le poesie di Aurora Cantini

Aurora Cantini

https://acantini.altervista.org/wp-content/uploads/2018/10/video-gustando-Selvino-2018.mp4

Gli ultimi articoli

  • Premio Speciale alla poesia sull’autismo
  • Le Torri Gemelle di Stresa
  • Il romanzo “Una tra i Mille Anita” finalista a Pisa
  • I QUARZI DI SELVINO, il primo libro per bambini di Aurora Cantini
  • Museo Memoriale Sciesopoli Ebraica-La Casa dei Bambini di Selvino

Archivio blog 2011

  • SULLE ALI DELL'AURORA Archivio blog 2011

Facebook

  • Il mio diario

I miei E-book

  • "COME BRICIOLE SPARSE SUL MONDO" romanzo sulla tragedia delle Torri Gemelle, Aletti Editore

I miei libri

  • "COME BRICIOLE SPARSE SUL MONDO" romanzo sulla tragedia delle Torri Gemelle, Aletti Editore
  • "COME BRICIOLE SPARSE SUL MONDO" romanzo sulla tragedia delle Torri Gemelle, Librerie Ibs.it
  • "COME UNA FIAMMA ACCESA" memoriale sui 4 fratelli Carrara di Amora Bassa (Aviatico) Combattenti nella Grande Guerra, Edizioni Villadiseriane
  • "FIORI DI CAMPO", poesie 1993, rieditato 2011
  • "IL BAMBINO CON LA VALIGIA ROSSA" romanzo, gli Anni Quaranta e i bambini del Brefotrofio di Bergamo, Librerie Ibs.it
  • "LASSU' DOVE SI TOCCAVA IL CIELO" narrativa sulla civiltà contadina, Edizioni Villadiseriane
  • "NEL MIGRAR DEI GIORNI" poesie, Edizioni La Conca 2000
  • "OLTRE LA CURVA DEL TRAMONTO", poesie, Librerie Ibs.it
  • "OLTRE LA CURVA DEL TRAMONTO", poesie, LietoColle Editore 2014
  • "UN CAMPO DI STELLE IL MIO RIPOSO", libretto in memoria di Fra Pacifico da Amora, mistico questuante bergamasco (1883-1937)
  • "UNA TRA I MILLE, ANITA" romanzo su Anita Garibaldi nei suoi ultimi giorni e sui Garibaldini bergamaschi, Librerie IBS.it
  • "UNA VOCE DIMENTICATA" la vita e le opere del Grande Tenore bergamasco Federico Gambarelli (1858 – 1922)
  • "UNO SCRIGNO E' L'AMORE" poesie Circolo Culturale Identità 2007
  • ERO UN FIGLIO DI N.N. la storia vera di un bambino degli Anni Quaranta cresciuto alla ricerca del padre
  • I QUARZI DI SELVINO, il primo libro per bambini
  • Scheda delle mie pubblicazioni

I miei profili

  • "Immagini e poesia" rubrica di Aurora Cantini su Bergamasca.net
  • Il mio canale Youtube
  • Il mio profilo su Aphorism, il portale della letteratura
  • Il mio profilo su Linkedin
  • Il mio profilo su Pensierieparole.it
  • La mia pagina su Habeas Corpus.it
  • La mia pagina su Poesia.it
  • La mia pagina su Scrivere.it
  • Le mie foto su Storylab.it
  • Le mie poesie su PoesieReportonline.it
  • Vivisulserio.it, Rubrica "Vivi con poesia"

I miei video raccontando l'Altopiano Selvino Aviatico

  • Anniversario Sciesopoli, poesia
  • Fuochi d'artificio di Ferragosto 2010 ad Ama, Altopiano Selvino Aviatico
  • Ganda, il paese dei bambini
  • Il borgo di Amora Bassa, dove nacquero i fratelli Carrara Caduti Grande Guerra
  • Il canto del bosco
  • L'arte di falciare il fieno come un tempo sull'Altopiano Selvino Aviatico
  • La chiesetta di San Rocco in Aviatico e la peste dei Lanzichenecchi
  • Predale, quel borgo dimenticato oggi sepolto dai rovi, Valli Bergamasche
  • Selvino e il Garibaldino Daniele Piccinini
  • Transumanza di un gregge sulla strada Amora Ganda, Altopiano Selvino Aviatico

I video presentazione dei miei libri

  • "Come briciole sparse sul mondo" romanzo sulla tragedia delle Torri Gemelle ad Antenna2 Tv
  • "Il bambino con la valigia rossa" gli Anni Quaranta e i bambini senza nome del Brefotrofio di Bergamo ad Antenna2 Tv
  • "Una tra i Mille, Anita" romanzo sugli ultimi giorni di Anita e sui Garibaldini bergamaschi ad Antenna2 Tv
  • Aurora Cantini a Rovetta per il libro "Lassù dove si toccava il cielo"
  • Book trailer per il libro "Ero un figlio di N.N." la storia vera di un bambino nato negli Anni Quaranta cresciuto cercando il padre soldato mai conosciuto
  • Book trailer per il libro di poesie "Oltre la curva del tramonto" LietoColle Editore
  • Il libro di narrativa sulla civiltà contadina "Lassù dove si toccava il cielo" ad Antenna2 Tv
  • Il libro sul Tenore Federico Gambarelli Monsignore nel 160° della nascita ad Antenna 2 tv
  • Il romanzo "Come briciole sparse sul mondo" sulla tragedia delle Torri Gemelle presentato agli studenti del Romero
  • Intervista ad Aurora Cantini
  • Marco Balzano e Aurora Cantini ad Albino

Il mio luogo del cuore

  • Da Amora ad Antea di San Pellegrino, itinerari bergamaschi
  • Il paese dei bambini, Ganda, Altopiano Selvino Aviatico
  • Il Santuario della Madonna del Monte Perello
  • La "Sciesopoli" di Selvino
  • La chiesina di San Rocco in Aviatico, Valli bergamasche e la peste dei Lanzichenecchi
  • La Transumanza Anni Duemila ad Amora di Aviatico
  • Quel borgo dimenticato: Predale, Altopiano Selvino Aviatico
  • Sul sentiero verso il Rifugio Calvi la lapide del giovane bergamino di Predale, Altopiano Selvino Aviatico
  • Vivere sotto la Cornagera

Io nelle interviste

  • Dieci domande all'autrice Aurora Cantini
  • Intervista ad Aurora Cantini per la Rete.comuni-italiani.it
  • Intervista ad Aurora Cantini sul blog Scrivoleggo.it
  • Le 5 domande aperte ad Aurora Cantini sul blog OcchidiArgo.it

Io sul Web

  • Notte di Betlemme con i canti della Filodrammatica di Santa Brigida
  • Perduto fiore, poesia in video
  • Poesia e Genesi: scultura di Luigi Oldani con musica di Corrado Rossi
  • Poesia e L'Annunciazione: scultura di Luigi Oldani con musiche di Corrado Rossi
  • Trincea di Rovereto Grande Guerra

La mia poetica

  • "Invecchiando insieme" poesia per tutte le coppie innamorate
  • Avvento dello scrittore: poesia "Bimbo nella culla"
  • Delirio della notte, poesia -davanti al figlio preda dello sballo-
  • Due poesie per l'Associazione Familiari Vittime della Strada Sezione di Bergamo
  • La Grande Guerra Cent'Anni dopo: poesia "Vecchio Reduce"
  • Poesia "Come una fiamma accesa", il giovane alpino bergamasco disperso nella Grande Guerra
  • Poesia "Fiori di campo" per Letteratura e dintorni.it
  • Poesia "Maria ai piedi della croce"
  • Poesia dedicata all'autunno
  • Poesia per gli ex bambini di Sciesopoli, Selvino 1945 2015
  • Poesia per i Diritti dei Bambini
  • Poesia per l'Otto Marzo
  • Poesia per la disabilità
  • Poesia per le giovani vittime della mafia
  • Poesia per lo scultore Luigi Oldani
  • Poesia per Sarajevo
  • Poesia per un vecchio alpino
  • Tre poesie per l'Associazione Familiari Vittime della Strada Sezione di Bergamo

La mia prosa

  • Aviatico, le pubblicazioni
  • Dalla roccia al cielo, la funivia Albino Selvino
  • Emigranti dalla Valle Brembana
  • Un racconto per Anita Garibaldi e la terra bergamasca
  • Un racconto per i bambini di un tempo lontano
  • Un racconto per l'Altopiano di Selvino Aviativo: Bianco Diamante

La voce dei lettori

  • I commenti dei lettori per "Come briciole sparse sul mondo"
  • I commenti dei lettori per "Lassù dove si toccava il cielo"
  • I commenti dei lettori per "Oltre la curva del tramonto" poesie
  • I commenti dei lettori per il libro di vita vissuta "Ero un figlio di N.N."
  • I commenti dei lettori per il memoriale "Come una fiamma accesa" sui fratelli Carrara soldati nella Grande Guerra
  • I commenti dei lettori per il romanzo "Il bambino con la valigia rossa"
  • I commenti dei lettori per il romanzo "Una tra i Mille, Anita"
  • Il commento degli studenti dell'ISIS "Oscar Romero" di Albino Bergamo per "Come briciole sparse sul mondo"

Le mie poesie in audio

  • "Altamente" di RadioAlta con Patrizia Davanzo e "Genesi" dello scultore Luigi Oldani
  • "Altamente" di RadioAlta con Patrizia Davanzo e lo scultore Luigi Oldani per l'emergenza in Corno d'Africa

Le Recensioni a "Come briciole sparse sul mondo" romanzo sulla tragedia delle Torri Gemelle, Aletti Editore

  • La Recensione de Sololibri.net
  • Le parole del professor Giorgio Scudeletti per l'ISIS "Oscar Romero" di Albino (BG)
  • Le parole della professoressa Roberta Azzola dell'Istituto Superiore "Oscar Romero" Albino, Bergamo
  • Le parole di Alessandro Mosconi, scrittore
  • Le parole di Amalia Papasidero dell'Agenzia Letteraria "Scrittura&dintorni"
  • Le parole di Anna Carissoni, scrittrice ed esperta di storia locale
  • Le parole di Ettore Ruggeri, fotografo di Zogno
  • Le parole di Nicla Morletti sul sito Manuale di Mari.it
  • Le parole di Roberto Baldini sul blog Sololibri.net
  • Le parole di Sara Stefanini, Fanpage.it
  • Le parole di Sara Stefanini, Kaleidoscopia.it
  • Le parole di Tullio Carrara, letterato

Le Recensioni a "Come una fiamma accesa" memoriale sui fratelli Carrara Combattenti e Caduti nella Grande Guerra

  • Le parole di Elvira Macchiavelli, ricercatrice e fotografa

Le Recensioni a "Il bambino con la valigia rossa" romanzo sulla difficile vita di un bambino al Brefotrofio di Bergamo negli Anni di guerra

  • Le parole di Ester Saletta per Sololibri.net
  • Le parole di Isidoro Perin, scrittore
  • Le parole di Nicla Morletti sul sito Manuale di Mari.it
  • Le parole di Pierluigi Ambrosini, critico e scrittore
  • Le parole di Sara Sfefanini su Fanpage.it
  • Le parole di Sara Stefanini, Kaleidoscopia.it
  • Le parole di Sara Stefanini, La mia notizia.it
  • Le parole di Silvia Zanoni, moderatrice di gruppi di lettura

Le Recensioni a "Lassù dove si toccava il cielo" narrativa sulla civiltà contadina, Villadiseriane Edizioni

  • Le Parole del Presidente del CAI di Sondrio
  • Le parole della Redazione de Imieilibri.it

Le Recensioni a "Oltre la curva del tramonto" poesie LietoColle Editore

  • Le parole di Aristea Canini su Araberara Periodico
  • Le parole di Katia Belloni
  • Le parole di Nicla Morletti sul sito Manualedimari.it
  • Le parole di Sara Stefanini sul sito Fanpage.it
  • Le parole di Sara Stefanini sul sito Kaleidoscopia.it
  • Le parole di Valentina Savitteri sul sito Manualedimari.it
  • Le parole di William Amighetti sul sito Val Seriana News
  • Le parole su Frosinone Magazine
  • Le parole su Il sogno di Orez.it
  • Le parole su Informa Roma Nord.it
  • Le parole su Preserre e dintorni
  • Le parole su Ragusa Oggi
  • Le parole su Sannio Life.it
  • Le parole sulla Gazzetta ennese.it

Le Recensioni a "Una tra i Mille, Anita", il romanzo sugli ultimi giorni di Anita Garibaldi

  • Le parole di Gisella Laterza su Corriere Bergamo
  • Rosy Carbé riflette su "Una tra i Mille, Anita"
  • Silvia Zanoni legge "Una tra i Mille, Anita"

Le recensioni al libretto "Un campo di stelle il mio riposo" in memoria del mistico questuante Fra Pacifico da Amora (1883-1937)

  • Le parole di Francesco di Ciaccia, filosofo, saggista e scrittore

Le recensioni al libro "Una voce dimenticata, la vita e le opere del grande tenore Federico Gambarelli (1858 - 1922"

  • Le parole della pittrice Gabriella Miracca

Letterando

  • Aletti Editore, home page
  • Carla Santomauro, pittrice
  • Edizioni Villadiseriane, Bergamo, home page
  • I Poeti sono vivi
  • Il mestiere di scrivere
  • LietoColle Editore
  • Scrivo e leggo, il giornale di Roberto Baldini Scrittore
  • Stelle di latta.it, fiori di poesia
  • Versi poetici e altro di Monica Fantaci

Storia e tradizioni

  • Gruppo Alpini di Bracca, un viaggio nella trincea della Prima Guerra Mondiale
  • I 4 fratelli Carrara che hanno dato la vita nella Grande Guerra, in ricordo: Amora Bassa di Aviatico
  • Il Garibaldino Daniele Piccinini e l'Altopiano di Selvino Aviatico
  • Il giovane Manzù ad Aviatico
  • Il Tenore Federico Gambarelli tra Albino Bergamo e Selvino
  • La Madonna di Guadalupe e il Tenore Gambarelli ad Albino

Terra di Bergamo

  • A modo mio, blog dello scrittore Maurizio Lorenzi
  • Amora di Aviatico, Wikipedia
  • Astorica: Gruppo Storico Città di Albino
  • Bgpedia: il portale dei Personaggi della terra di Bergamo
  • Il fiume Brembo dalla foce alla sorgente, Reportage di Ettore Ruggeri
  • Il laghetto di Algua, atmosfera di neve, di Ettore Ruggeri
  • L'antica tradizione della Transumanza in Valle Brembana, Reportage di Ettore Ruggeri
  • La Casa Madre sotto la Presolana, di Davide Sapienza
  • La Via Priula, di Ettore Ruggeri
  • Leonardo Caprioli e tutti i Reduci, tra poesia e ricordo
  • Reportage: salita a Castel Regina, Alta Valle Brembana, di Ettore Ruggeri
  • Spazio Bergamo a Roma
  • Storylab, archivio di immagini storiche della terra di Bergamo
  • Un treno carico di ricordi: reportage sulla Ferrovia della Valle Brembana, di Ettore Ruggeri

Universo Scuola e Didattica

  • Creatività a fantasia
  • Eupsichia, l'incanto del cuore, di Manuela Tagliaferri
  • Giochi e colori
  • La scuola della Maestra Marta: di tutto e di più
  • La scuola di una volta
  • Rete Bibliotecaria Bergamasca
  • Risorse didattiche di italiano, scuola primaria

I commenti dei lettori

  • Aurora Cantini su L’antico borgo bergamasco di Arnosto, dove si parlava il veneziano
  • luciana su L’antico borgo bergamasco di Arnosto, dove si parlava il veneziano
  • Aurora Cantini su Alla riscoperta della Via Mercatorum
  • LUCIANA su Alla riscoperta della Via Mercatorum
  • Aurora Cantini su Cristo di Scicli, il Crocifisso con la Veste

Aurora Cantini

Archivio articoli

  • Dicembre 2019 (1)
  • Novembre 2019 (5)
  • Ottobre 2019 (4)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (4)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (4)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (5)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (4)
  • Gennaio 2019 (5)
  • Dicembre 2018 (4)
  • Novembre 2018 (4)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (4)
  • Agosto 2018 (4)
  • Luglio 2018 (5)
  • Giugno 2018 (4)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (4)
  • Marzo 2018 (5)
  • Febbraio 2018 (3)
  • Gennaio 2018 (3)
  • Dicembre 2017 (3)
  • Novembre 2017 (3)
  • Ottobre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (3)
  • Luglio 2017 (4)
  • Giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (2)
  • Aprile 2017 (3)
  • Marzo 2017 (4)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Dicembre 2016 (4)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (4)
  • Settembre 2016 (3)
  • Agosto 2016 (4)
  • Luglio 2016 (4)
  • Giugno 2016 (3)
  • Maggio 2016 (4)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (3)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (4)
  • Dicembre 2015 (3)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (4)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (3)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (4)
  • Maggio 2015 (4)
  • Aprile 2015 (3)
  • Marzo 2015 (4)
  • Febbraio 2015 (3)
  • Gennaio 2015 (4)
  • Dicembre 2014 (5)
  • Novembre 2014 (4)
  • Ottobre 2014 (4)
  • Settembre 2014 (4)
  • Agosto 2014 (5)
  • Luglio 2014 (4)
  • Giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (5)
  • Aprile 2014 (3)
  • Marzo 2014 (4)
  • Febbraio 2014 (3)
  • Gennaio 2014 (4)
  • Dicembre 2013 (3)
  • Novembre 2013 (4)
  • Ottobre 2013 (4)
  • Settembre 2013 (4)
  • Agosto 2013 (4)
  • Luglio 2013 (4)
  • Giugno 2013 (4)
  • Maggio 2013 (4)
  • Aprile 2013 (2)
  • Marzo 2013 (2)
  • Febbraio 2013 (2)
  • Gennaio 2013 (2)
  • Dicembre 2012 (4)
  • Novembre 2012 (10)
  • Ottobre 2012 (6)
  • Settembre 2012 (6)
  • Agosto 2012 (5)
  • Luglio 2012 (2)
  • Giugno 2012 (9)
  • Maggio 2012 (4)
  • Aprile 2012 (8)
  • Marzo 2012 (5)
  • Febbraio 2012 (4)

Di cosa parlo

  • autori bergamaschi (212)
  • Concorso letterario (68)
  • Cultura (363)
  • Documenti (298)
  • documenti e tradizioni (254)
  • Letteratura (238)
  • Libri (157)
  • musica (29)
  • narrativa (145)
  • poesia (140)
  • poesia e scultura (21)
  • prosa (60)
  • scuola primaria (11)
  • Storia e tradizioni (230)

Io e la mia terra, io e la mia storia

La forze della donne nella Prima Guerra Mondiale premiata a Gravellona Toce
Doppio podio a Ischia
Poesia per il binario 21 vincitrice a Treviglio
I 12 libri di Aurora Cantini
Ero un figlio di N.N.
Anita, Una tra i Mille, premiata a La Spezia
Meeting A Nembro campionati paralimpici, la premiazione
Una voce dimenticata, la vita del tenore Federico Gambarelli a Premolo
Merano in bici
Le sorelle e il fratello superstite dei 4 fratelli Carrara morti nella Prima Guerra Mondiale
La lapide in ricordo dei fratelli Carrara nella Grande Guerra
I fratelli Carrara nella Grande Guerra su L’Alpino
Aurora Cantini racconta la sua terra
Una voce dimenticata
Aurora Cantini racconta le sue poesie
I 4 fratelli Carrara e il loro sacrificio nella Grande Guerra
Nuvole sull’Altopiano Selvino Aviatico
Premiazione al Meeting Nembro atletica Giuseppe Campoccio
Fiera dei Librai Bergamo
Serata a Pradalunga 8 marzo
Libreria IBS Bergamo con Silele Edizioni
La Cornagera
Pieve di Cento, la premiazione
1948, il papà di Aurora Cantini, il primo a sinistra, e gli altri minatori nel Cantone dei Grigioni, la galleria per la diga di Marmorera
Aurora Cantini e Irma Kurti a Selvino
Articolo L’Eco di Bergamo sui fratelli Carrara Grande Guerra, 2017
L’Eco di Bergamo 2 aprile 2009 Uno scrigno è l’amore
Oscar per la poesia ad Aurora Cantini, Lazzate 2016
8 agosto 2008 medaglia d’oro Pontedera
I Fratelli Carrara e i Fratelli Calvi nella Grande Guerra
La lapide alla Diga di Fregabolgia per ricordare la morte del giovane famèi Modesto Carrara di Predale (Aviatico)
L’articolo su Modesto Carrara nel 55° anniversario della morte al rifugio Calvi
Il bambino con la valigia rossa premiato a Solferino
Le 5 medaglie della Grande Guerra ai 5 fratelli Carrara
Predale, quel borgo dimenticato
Fra Pacifico da Amora, il mistico fratino questuante morto nel 1937 in odore di santità
  • Facebook
  • Google Plus
  • Linkedin
  • YouTube
Copyright © 2019 Le Ali dell'Aurora. Tutti i diritti riservati.
Theme: Catch Box by Catch Themes
Go to Header Section
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva

Hosted by AlterVista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy