La tragedia della Diga del Gleno

La tragedia della Diga del Gleno

1-12-1923

1-12-2013

Immagini e parole per ricordare gli oltre 500 morti, a cui diede omaggio anche Gabriele D’Annunzio

http://www.scalve.it/gleno/sentieri.htm

http://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_del_Gleno

image
Il Gleno

I LUOGHI DELLA TRAGEDIA

Quel che resta della diga posta poco sotto la cima del Monte Gleno (2880 metri), in Valle di Scalve (Bergamo) è ancora là, spettrale come proveniente da un  pianeta sconosciuto, come un superstite solitario di una guerra dei mondi, scheletro possente, guscio aperto sulla Valle, a piangere ogni giorno le tante vite spezzate dalla furia dell’acqua.

00 La chiesa di Bueggio con alle spalle i resti della diga del Gleno Alta Val Seriana 12
La chiesa di Bueggio ricostruita, con alle spalle i resti della diga del Gleno Alta Val Seriana

Non è lontana dalla vita, non si nasconde in anfratti inaccessibili, salire alla Diga non richiede troppi sforzi. Si supera Vilminore, si giunge alla frazione Bueggio, si lascia l’auto al parcheggio e si affronta il sentiero n 410, lungo il fianco della valle ancora oggi denudata dall’alluvione;  un’ora e mezza di cammino spedito ed eccola davanti agli occhi. È un’immagine talmente vivida, dolente e tragica che il respiro si mozza in gola, quasi è facile lasciarsi avvincere dal pianto.

0 Il primo sguardo alla diga del Gleno
Il primo sguardo alla diga del Gleno
1 La diga del Gleno
Il sentiero che porta alla diga del Gleno
2 La diga del Gleno
La diga del Gleno oggi
6 Ciò che resta dell'invaso a monte della diga del Gleno 6
Ciò che resta dell’invaso a monte della diga del Gleno
7 La parte interna della diga del Gleno 7
La parte interna della diga del Gleno
Dall'alto della diga del Gleno si vede la frazione Bueggio
Dall’alto della diga del Gleno si vede la frazione Bueggio
Fragile equilibrio sui due tronconi, diga del Gleno 9
Fragile equilibrio sui due tronconi, diga del Gleno
Il laghetto a monte della diga del Gleno e il torrente Dezzo
Il laghetto a monte della diga del Gleno e il torrente Dezzo
La diga del Gleno con la sua terrificante ferita 10
La diga del Gleno con la sua terrificante ferita

LE PAROLE DELLA TRAGEDIA

L'Eco di Bergamo
L’Eco di Bergamo
L'Eco di Bergamo
Articolo su L’Eco di Bergamo
L'Eco di Bergamo
L’Eco di Bergamo
1 Dicembre 1923 Diga del Gleno
1 Dicembre 1923, Diga del Gleno, la frazione di Bueggio distrutta, foto dal libro di Giacomo Sebastiano Pedersoli
La Diga del Gleno ultimata
La Diga del Gleno appena ultimata, foto  dal libro di Giacomo Sebastiano Pedersoli

QUELLA MATTINA DI DICEMBRE…

Il lago doveva avere una lunghezza di quattro chilometri e largo due. La diga, lunga 260 metri, era creata da 25 archi che poggiavano su 26 speroni fissi sulla roccia.

Era il 1 dicembre. Alle ore 7.15 del mattino, 4 (o addirittura 6 come stimato da molti studiosi) milioni di metri cubi d’acqua spezzarono in due la diga  con uno squarcio di 80 metri e in meno di un’ora travolsero Bueggio, il paese di Dezzo, Azzone, poi la furia rumoreggiò lungo la Via Mala, fino al fiume Oglio, per placarsi solo tra le acque del lago d’Iseo. Una velocitÀ iniziale di 75 chilometri all’ora e un’altezza d’onda tra i 14 e i 17 metri.

La chiesa e il campanile di Bueggio, mentre le campane suonavano scosse dal potente vento,  vennero sollevati intatti dalla massa liquida che li fece scivolare come barchette per un centinaio di metri lungo la spianata, fino a precipitare oltre la voragine e ridursi in frantumi.

L’ospedale di Darfo Boario Terme fu definito “L’Ospedale dei morti”. Scrisse un testimone nel libro “Il disastro del Gleno” di Giacomo Sebastiano Pedersoli (Cierre Edizioni, 2006): “I corpi sono tutti allineati, quasi tutti nudi. L’acqua li ha presi mentre dormivano o li ha spogliati nella violenza del suo corso. I corpi sono maciullati, rovinati, stroncati. L’espressione tragica del terrore è rimasta sui volti e nei pugni rattrappiti. I bambini soltanto sembra sorridano. Non hanno capito. Non hanno temuto.“

Una donna giaceva con il suo bimbo tra le braccia. Era rimasta soffocata sotto l’uscio della camera rovesciatole addosso dalla corrente, mentre tentava di uscire con il suo bimbo stretto al collo. Per giorni e giorni si ritrovarono corpi sotto le macerie, nelle cantine, nelle case, sotto metri di fango. Mucchi di resti umani, saldati al fango e ai ciottoli, di tanti solo parti ritrovate, e null’altro.

Si legge ancora nel libro “Il disastro del Gleno” che Gabriele D’Annunzio venne sul luogo e dal ponte di Darfo  rimase alcuni minuti ad osservare la devastazione. Gli si avvicinò una donna con un bimbo piangente in braccio, che aveva perso il marito nell’alluvione. Il poeta, commosso, le disse: “Buona donna, fatevi coraggio. Voi, se siete la più povera, dovete essere la più nobile e la più coraggiosa.” I suoi occhi tradivano una profonda angoscia. Poi, alzando brevemente lo sguardo al cielo, soggiunse: “Forse questa è una lezione di Dio. Tutto quello che è accaduto è così atroce che sarà un bene futuro.” Vivamente colpito lanciò poi un appello alla Nazione perché rispondesse con generosità a tanta sciagura. D’Annunzio rimase sul luogo dal mattino presto fino al tardo pomeriggio, prima di ripartire.

LA MIA POESIA

Quella bimba nel fango del GlenoAPPROFONDIMENTI

Per approfondire io consiglio il libro “Il disastro del Gleno” di Giacomo Sebastiano Pedersoli, Cierre Edizioni, 2006. Il link al sito del Corriere della sera.it con l’articolo dedicato:

Quel rudere sul versante della Valle